l'eMobility in Mercedes‑Benz Trucks
Oggi già pronti per il domani.
Benvenuti nel cambiamento: Il passaggio all'eMobility rivoluziona un intero settore. Emissioni ridotte, minori costi di esercizio, guida silenziosa e confortevole: gli autocarri elettrici a batteria sono il futuro del trasporto. Per contribuire con successo a realizzarlo, stiamo già preparando la strada giusta. E aiutiamo i nostri clienti a cogliere le opportunità del futuro.
eMobility: come è iniziata?
Dalla ricerca alla produzione.
È iniziata come progetto di ricerca sui sistemi di trazione alternativi e sulle possibilità offerte dall'idrogeno e dalle batterie. Ma ciò che all'epoca era ancora sperimentale, oggi è già divenuto realtà su strada: Nel 2016 abbiamo presentato il nostro primo prototipo di autocarro elettrico a batteria. Nel 2021 è seguito l'eActros 300/400, che ha dato prova di sé nella pratica. Nel 2022 è uscito l'eEconic, il nostro autocarro elettrificato per l'impiego Urban. Con l'eActros 600 abbiamo compiuto nel 2023 un ulteriore passo importante verso il trasporto elettrico a batteria.
Nel 2025 l'eArocs 400 convince nell'impiego silenzioso e a zero emissioni locali di CO2 nel trasporto edile Urban. Inoltre, il nuovo eActros 400 amplia la famiglia eActros e apre una serie di possibilità aggiuntive per il trasporto a corto raggio a emissioni di CO2 ridotte. In questo modo amplia la gamma di vetture, offrendo anche a te una soluzione adatta per il tuo percorso verso un futuro sostenibile ed elettrificato.
Qual è la nostra visione?
Insieme verso il futuro.
I clienti Mercedes‑Benz Trucks come te garantiscono trasporti affidabili, sicuri ed efficienti in tutto il mondo. Questo ci rende una parte importante della società e comporta una grande responsabilità. Perché la richiesta di trasporto sostenibile aumenta rapidamente. Il nostro obiettivo è chiaramente quello di assumere un ruolo di leadership nel cambiamento del settore. Proprio secondo lo spirito pionieristico che ci spinge come inventori dell'automobile.
Electrified
Stagione 1: Challenge accepted
La prima stagione della nuovissima serie Electrified accompagna l'azienda logistica Schmitt di Bietigheim nel suo percorso verso l'eMobility. In qualità di partner di test di Mercedes-Benz Trucks, ogni giorno affronti nuove sfide, dall'infrastruttura ai costi, fino allo scetticismo dei conducenti. Ma Rainer Schmitt afferma: «Challenge accepted!» L'azienda riuscirà a superare i numerosi ostacoli e a convincere i conducenti della nuova tecnologia?
- Autotreno/autoarticolato: Challenge accepted
- Puntata 1: L'infrastruttura
- Puntata 2: Tenere i costi sotto controllo
- Puntata 3: eActros? No, grazie?
- Puntata 4: I clienti sono elettrizzati
- Puntata 5: Alta tensione: arriva l'eActros 600
FAQ sull’eMobility
Ciò che vi muove
L'accesso a una nuova tecnologia comporta solitamente grandi sfide, numerose incertezze e talvolta anche pregiudizi. Qui i nostri esperti di eMobility rispondono alle tue domande più frequenti.
«Vogliamo che i nostri clienti si occupino del tema dell'infrastruttura di ricarica e li incoraggiamo a considerare tutti gli aspetti in una fase iniziale. Argomenti importanti sono, ad esempio, le capacità della rete e la durata della pianificazione dell'energia elettrica necessaria e della costruzione finale dell'infrastruttura di ricarica.»
«Le temperature basse influiscono negativamente sull'autonomia di un eTruck. Per questo motivo eseguiamo test approfonditi, ad esempio nella Finlandia settentrionale, con temperature fino a meno 25 gradi. Abbiamo anche un sistema di gestione della batteria, che mantiene la temperatura della batteria al giusto livello durante il funzionamento.1»
«Si prevede che le batterie dell'eActros 600 possano essere caricate dal 20 % all'80 % in circa 30 minuti presso una stazione di ricarica con circa un megawatt di energia.2»
«Come i nostri autocarri diesel, anche i nostri autocarri elettrici a batteria soddisfano i requisiti di sicurezza. Li sottoponiamo anche a crash test, ad esempio. Inoltre abbiamo un concetto di sicurezza della batteria che, ad esempio, monitora la temperatura della batteria durante l'intero funzionamento dell'autocarro. Per una sicurezza ancora maggiore, i nostri eTruck dispongono naturalmente anche dei nostri sistemi di assistenza alla guida completi, come ad esempio l'Active Brake Assist3.»
«Si potrebbe pensare che ci sia uno spazio vuoto, ma non è così. Ecco la posizione della nostra scatola del climatizzatore, dove abbiamo sfruttato in modo efficiente lo spazio per ospitare, ad esempio, pompe, compressori e unità di controllo.»
«Hanno un suono fantastico. Abbiamo installato un sistema acustico di avvertimento del veicolo che genera un suono artificiale e fa notare l'autocarro nell'ambiente circostante, soprattutto alle basse velocità.»
Potrebbe interessarti anche:
Charged to change
Soluzioni di ricarica per la tua azienda
In charge for a new era
Le immagini e i testi possono contenere anche accessori o equipaggiamenti a richiesta che non fanno parte dell'equipaggiamento originale. Le immagini riportate hanno solo valore indicativo e non riproducono necessariamente le caratteristiche effettive dei veicoli originali. L'aspetto di questi ultimi può discostarsi da tali immagini. Con riserva di modifiche. Le immagini e i testi possono contenere anche modelli, servizi di assistenza, servizi e prodotti non disponibili nei singoli Paesi.
In qualità di impresa attiva a livello internazionale, Daimler Truck AG considera le pari opportunità, la diversità, l'apertura e il rispetto valori fondamentali. Lo dimostriamo nel modo in cui pensiamo, agiamo e comunichiamo. In linea di principio, tutti i termini utilizzati includono naturalmente tutti i generi e tutte le identità di genere.
1 L'autonomia è stata rilevata internamente in specifiche condizioni di test, dopo il precondizionamento con una motrice per semirimorchio 4x2 avente una massa totale di trazione di 40 t a una temperatura esterna di 20 °C nell'impiego per il trasporto a lungo raggio, e può differire dai valori determinati in base al Regolamento (UE) 2017/2400.
2 Basato su simulazioni interne, poiché attualmente è ancora in fase di elaborazione uno standard vincolante e unitario per il Megawatt Charging System (MCS).
3 I sistemi di assistenza alla guida possono solo supportare i conducenti. Pertanto questi sono sempre pienamente responsabili della guida sicura del veicolo.